
A parte il facile gioco di parole del titolo rubato al film di Bergman :-), siamo in stagione, quindi le fragole, specie se ne troviamo di buone, meritano a pieno titolo un ruolo nelle nostre fantasie quotidiane: lo testimonia il fatto che in questi giorni la fragola sia un pó la guest star per un buon numero di noi foodblogger!
Io personalmente mi son divertita a fare la torta per il compleanno di un'amica - Hi Sandra my darling :-) - ed una mousse che arriva domani, in sostituzione del gelato visto che la gelatiera, sob, é attualmente dal dottore in attesa di diagnosi ;-)...ovvero al centro riparazioni, dove amabilmente alla vista del trasto enorme, la dipendente ha fatto boccuccia e mi ha chiesto perplessa: '¿Pa´qué sirve eso?'
Torta fragole & panna
pan di spagna preparato con:
uova 5
zucchero semolato gr 70
zucchero velo gr 50
farina gr 70
maizena gr 50
ed ancora:
crema pasticcera gr 400
fragole gr 250 + 3 o 4 per la decorazione
panna da montare ml 400
gelatina di frutti rossi 1 cucchiaio
infine:
bagna vaniglia & chiodi di garofano:
acqua 300 ml
chiodi di garofano 3-4
vaniglia mezza stecca
zucchero 3 cucchiai
Battere a lungo i tuorli con lo zucchero semolato per ottenere una crema gonfia e spumosa; setacciare insieme maizena e farina ed aggiungerle poco a poco mescolando; montare a neve densa gli albumi con lo zucchero a velo ed incorporarli con attenzione al composto di uova, con movimenti dal basso verso l'alto per non smontarli. Versare la crema ottenuta in una tortiera del diametro di 24-26 cm foderato di carta forno e passare nel forno giá caldo per 40 min circa a 170 gradi.
Nel frattempo, preparare la bagna: incidere la stecca di vaniglia ed estrarne i semini, poi aggiungerli agli altri ingredienti e portare il tutto a leggero bollore; dopo 5 min spegnere il fuoco e lasciare in infusione ancora un pó. Infine colare lo sciroppo. Passare alle fragole: lavarle, asciugarle e mondarle, infine ridurle a fettine o a pezzetti non troppo piccoli.
Quando il pan di spagna sará freddo, sformarlo e dividerlo in due parti, e dopo averne imbevuto la base con lo sciroppo, coprirla con la crema e con le fragole lasciando liberi i bordi. Coprire con l'altro disco di pan di spagna anch'esso imbevuto e mettere in frigo.
Montare la panna in un recipiente raffreddato (e coi termometri impazziti in tutt'Italia, in questi giorni l'operazione potrebbe rivelarsi una sfida ;-) e con una parte ricoprire uniformemente il dolce con una spatola, poi disegnare dei ciuffi con un sac à poche e coronarli con mezze fragole spennellate di gelatina.
p.s. É un lavoro bello lungo, lo so. Vi assicuro peró che ne vale la pena! :-D